Il Grossglockner 3798 m è la cima più alta dell’Austria e una delle più conosciute dell’arco alpino.
La via classica di salita si sviluppa sul lato sud con partenza dalla Lucknerhaus 1918 m, appena sopra il paese di Kals.
In stagione il Glossglockner è sempre molto frequantato e normalmente viene salito in due giorni pernottando al confortevole rifugio Studlehutte 2802 m. Quando quest’ultimo è chiuso si può pernottare nel piccolo chalet che funge da locale invernale, pagando una quota per l’utilizzo (14 euro per notte a persona, 7 per soci del club alpino): è tenuto molto bene, con cucina a legna, bagno, illuminazione elettrica e 16 posti letto.
Da qui la via di salita percorre il ghiacciaio (Kodnitzkees) e la cresta rocciosa (Adlersruhe) che portano al rifugio Erzhog Johann hut 3454 m, e prosegue lungo un pendio di neve/ghiaccio fino a 40° che raggiunge la rocciosa cresta finale (II°, attrezzata con fittoni).